Anche quest’anno vi ho fatto la guida alle canzoni in gara allo Eurovision Song Contest, che si tiene a Copenhagen dal 6 al 10 maggio. Qualche informazione utile per fare felice gli dei della SEO:
• le semifinali di martedì 6 e giovedì 8 andranno in onda su Rai4;
• la finale di sabato 10 andrà in onda su Rai2 commentata da Linus e Nicola Savino;
• l’Italia, facendo parte delle big five, si qualifica direttamente alla finale e voterà nella prima semifinale;
• di Marrone/Marrone, “La mia città”, canta Emma.
Dentro questo agile menù a fisarmonica trovate: i video ufficiali di tutti i brani; una breve recensione; un giudizio da 1 a 5 sulla qualità del pezzo, la quantità di locura prevista e le possibilità di vittoria (calcolate con un complicato algoritmo che unisce le quotazioni dei bookmarkers alla mia preveggenza); un riassunto del tutto inutile con un emoji (perché noi millennials ci esprimiamo così) (#giornalismo).

Hersi ha vinto il Sanremo albanese e con questa canzone avrebbe anche potuto gareggiare nel Sanremo italiano di una ventina di anni fa. Studia all’Accademia di Santa Cecilia e cita tra le sue influenze musicali Lady Gaga, Céline Dion, Rihanna, Björk e gli Abba. Non ha chiaramente mai ascoltato nessuno di questi artisti, ma ha invece rubato l’ugola a Shakira. Siamo solo al primo concorrente e mi sembra già di farvi perdere tempo. Amici albanesi, sarà per un’altra volta.

Lui si chiama Aram MP3. Il nome d’arte è tremendo, ma vi consolerà sapere che gli è stato affibbiato dal pubblico ai tempi in cui faceva il comico (sai che risate). “Not Alone” è una ballatona al piano serissima e intensa che cresce con archi à la Craig Armstrong e un delirio post-dubstep del tutto ingiustificato. Tuttavia, tocca le corde giuste, è più moderna del previsto ed è già data come super-favorita. Il video copia un po’ “Non me lo so spiegare” di Tiziano Ferro.



































Grazie al cielo hanno eliminato il Belgio… :S